
Apriamo le porte a una nuova stagione, che abbia portato i suoi frutti?
Marzo è un mese fondamentale per la cura dell’orto. In questo periodo si colgono i frutti invernali e si inizia la coltivazione dei prodotti estivi, come angurie, melanzane, zucchine, e molto altro.
Prima di illustrarvi quali ortaggi saranno oggetto di semina è importante soffermarci su alcuni accorgimenti da non trascurare.
Prima della semina
- Prepara al meglio il terreno eliminando erbe infestanti, con prudenza.
- In molte zone di Italia il clima diventa più mite e tiepido, qualora così non fosse, però, evitate di effettuare la semina in tempo prematuro.
Cosa seminare nel proprio orto a Marzo
Se avete valutato attentamente tutti i pro e i contro del vostro terreno e delle condizioni climatiche che investono la vostra zona, potete dedicare del tempo alla semina di questi saporitissimi ortaggi da godere nel periodo estivo.
- Aglio
- Anguria
- Asparagi
- Basilico
- Cavoli
- Carote
- Cetrioli
- Cipolle
- Finocchi
- Melone
- Melanzane
- Patate
- Piselli
- Pomodori
- Prezzemolo
- Rucola
- Spinaci
- Zucca
- Zucchine
Cosa raccoglierò nel mio orto?
Non solo lavori ma anche frutta, ortaggi, verdure, da riporre nel proprio cesto e gustare in tavola.
Sebbene, per certi prodotti, servirà ancora tempo per la maturazione, potrete già raccogliere diverse verdure da foglia, le più tolleranti ai freddi invernali:
- Spinaci
- Bieta da costa
- Lettughe da taglio
- Lettughe da caspo
- Cicoria
Coloro che abitano nelle zone più calde hanno la possibilità di trovare anche:
- Carote
- Sedano
- Finocchi
- Carciofi
Frutta di stagione, quanta e quale
Il ‘’reparto frutta’’ è meno variegato rispetto alle verdure e alle erbe dell’orto.
Potrete sicuramente trovare agrumi, almeno fino alla fine del mese, quindi:
- Arance
- Pompelmi rosa
- Pompelmi gialli
- Clementine
- Mandarini
- Limoni
- Pere
- Kiwi
- Mele
E a voi l’orto cosa ha donato?
Condividete nei commenti tutte le tipologie di frutta e verdura che avete raccolto, deliziandoci con qualche ricetta che realizzate più spesso con il vostro raccolto biologico.